Semplicità
Il servizio PEC si usa come la normale posta elettronica sia tramite programma cliente (es. Outlook Express), sia tramite web mail, sia tramite gestionale documentale.
Sicurezza
Il servizio utilizza i protocolli sicuri POP3s, IMAPs, SMTPs ed HTTPs. Tutte le comunicazioni sono protette perché crittografate e firmate digitalmente. Per questo avrete sempre la certezza che i messaggi inviati o ricevuti non possano essere contraffatti.
Accettazione e consegna
“Certificare” l’invio e la ricezione ( i due momenti fondamentali nella trasmissione dei documenti informatici ) significa fornire al mittente, dal proprio gestore di posta, una ricevuta che costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio e dell’eventuale allegata documentazione. Allo stesso modo, quando il messaggio perviene al destinatario, il gestore invia al mittente la ricevuta di avvenuta (o mancata) consegna con precisa indicazione temporale.
Il flusso funziona correttamente ed ha piena validità legale da PEC a PEC.
Valore legale
A differenza della tradizionale posta elettronica, alla PEC è riconosciuto pieno valore legale e le ricevute possono essere usate come prove dell’invio, della ricezione ed anche del contenuto del messaggio inviato. Le principali informazioni riguardanti la trasmissione e la consegna vengono conservate per 30 mesi dal gestoree sono anch’esse opponibili a terzi.
No virus e spam
L’identificazione certa del mittente di ogni messaggio ricevuto ed il fatto che non si possano ricevere messaggi non certificati, rendono il servizio PEC pressoché immune dallo spam.